Corso monosettimanale/bisettimanale.
Acquisire una migliore postura, tonificare in modo equilibrato i muscoli di tutto il corpo per favorirne il sostegno, aumentare l’elasticità muscolare per recuperare una buona mobilità complessiva.
Le lezioni, rivolte sia a conoscitori sia a neofiti della danza, si articolano in una successione di esercizi ripresi dalla tecnica classica, svolti prevalentemente a terra con l’accompagnamento della musica.
L’assenza di gravità facilita la percezione di allineamento posturale e la sensazione di allungamento.
La mancanza di riferimenti visivi concreti, quali lo specchio, induce alla concentrazione su di sé e affina l’autocoscienza corporea.
L’elemento ritmico-musicale, suggerendo qualità e dinamica di movimento, contribuisce ad un corretto utilizzo e sviluppo della muscolatura.
Con Elena Gatti
Elena Gatti inizia lo studio della danza classica all’ età di 5 anni secondo il metodo Vaganova, che approfondisce con il tempo attraverso numerosi stages e workshops (Ilaria Puricelli, Alessandra Celentano, Cinzia Severino). Ha ottenuto la qualifica di Tecnico di Danza Classica Accademica (A.S.C. Academy con Daniela Migliacci e Antonella Di Prospero) e in seguito l’ abilitazione all’ insegnamento del metodo. Stessa abilitazione all’ insegnamento, nel Metodo Giocodanza® di Marinella Santini, conseguita con il massimo dei voti.
Integra di pari passo anche lo studio della danza moderna e della danza contemporanea approfondendo in particolare la Release Technique e la tecnica Floorwork (Valentino Porcu e Alessio Barbarossa).
Ha seguito in qualità di assistente all’ insegnamento numerosi corsi di propedeutica alla danza classica e corsi di tecnica accademica. Arricchisce le sue conoscenze nel campo del movimento formandosi anche come istruttrice di Pilates.
Sta frequentando la Facoltà di Scienze Motorie presso l’Università Cattolica di Milano.