BAMBINI E RAGAZZI

DANZA CLASSICA
"La tecnica classica è il punto di partenza per la formazione di ogni giovane danzatore..."

La tecnica classica è il punto di partenza per la formazione di ogni giovane danzatore in quanto ne costruisce l' impostazione di base, sviluppando forza muscolare, flessibilità, coordinazione e capacità ritmico-musicali, requisiti indispensabili per ottenere la qualità e l'espressività del movimento danzato.
I corsi, suddivisi per fasce d'età in modo da rispettare le fasi di sviluppo fisiologico del bambino e del ragazzo, sono strutturati didatticamente secondo la metodologia applicata dalla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano.
Attraverso l'insegnamento di questa disciplina si vuole favorire una crescita completa e armonica dell'allievo, orientata allo sviluppo corretto e progressivo delle sue capacità individuali dal punto di vista motorio, espressivo e artistico.

I nostri corsi si suddividono in:
PROPEDEUTICA ALLA DANZA CLASSICA (6-7 anni)
DANZA CLASSICA PRE ACCADEMICA (8-10 anni)
DANZA CLASSICA ACCADEMICA (10-12 anni)

Con Rosalba Vespa, Elena Gatti
Coordinazione: Ilaria Puricelli

Uno speciale percorso intensivo è dedicato specificamente per un ottimale programma di formazione tecnica e fisica a chi desiderasse approfondire la formazione tecnica a livello pre-professionale o in preparazione ad esami di selezione accademica. Questa sezione è curata da Ilaria Puricelli con programmi specifici personalizzati. 

Corsi di FISIOTECNICA - SBARRA A TERRA Ad integrazione e supporto della formazione tecnica per il potenziamento e rafforzamento della muscolatura, indispensabile sia nella tecnica classica che moderna.

Con Elena Gatti

 

 

ROSALBA VESPA

Inizia a studiare danza classica all’età di 6 anni, Metodo RAD. Si avvicina in seguito alla Tecnica Vaganova che tutt’ora studia regolarmente con diversi insegnanti, seguendo classi per professionisti. Ottiene nel 2018 l’Abilitazione all’ insegnamento del metodo Progressing Ballet Technique. Ha modo di approfondire attraverso l’Associazione MAB lo studio del balletto classico con grandi maestri quali Roberto Fascilla, Bruno Vescovo, Claudia Zaccari, Maurizio Tamellini e Michele Vegis. Due insegnanti sono particolare fonte di formazione continua e ispirazione: Ilaria Puricelli e Cinzia Severino. Scopre all’età di 18 anni la danza contemporanea che diventa oggetto di continuo studio, ricerca ed analisi grazie all’incontro con numerosi maestri  e danzatori in tutta Italia.

E’ danzatrice tra il 2013 e il 2018 nelle produzioni “Carmina Burana” – Spellbound Contemporary Ballet diretto da Mauro Astolfi  e “Anime Volanti” di Paride Orfei in collaborazione con la compagnia emergente Off Hand Contemporary Crew.

Prosegue lo studio del repertorio e delle tecniche della danza contemporanea con affermati docenti e accosta di pari passo la formazione all’ insegnamento e didattica della danza.
2018: Abilitazione all’ insegnamento del metodo Progressing Ballet Technique.
2019: Abilitazione all’ insegnamento del metodo Giocodanza® ottenuta con il massimo dei voti.
2020: Master di formazione “Dal Giocodanza alla tecnica accademica” condotto da Marinella Santini.
2020: Master in fisiotecnica (sbarra a terra, piccoli attrezzi, stretching) tenuto dal maestro Marco Batti.
2022: formazione in didattica per insegnanti di danza contemporanea “Contemporary Dance Pedagogy” Pr.ssa Sabrina Saturno; formazione “L’ anatomia esperienziale e l’ insegnamento della danza” tenuto da Rosita Mariani e Cinzia Severino.
2023: Diploma per l’ Insegnamento della Danza Contemporanea con la Compagnia Barbarossa Danza sotto la Direzione di Alessio Barbarossa e Valentino Porcu.

"Unisco la mia profonda passione per l’ insegnamento di entrambe le discipline Classica e Contemporanea, nelle specificità e ricchezza di ciascuna di queste materie. Pongo particolare attenzione al rispetto dell’ anatomia dei corpi degli allievi, con lo scopo di fare comprendere il funzionamento meccanico e fisiologico del corpo e del movimento."

ILARIA PURICELLI

Ilaria Puricelli si forma come danzatrice classica con Margarita Smirnova (già étoile del Teatro Bolshoj di Mosca), diplomandosi presso il Centro Studi Coreografici Teatro Carcano di Milano (dir. A. Masella e R. Bestetti) al termine del Corso Professionale di Perfezionamento in Danza Accademica. Successivamente viene ammessa all'Accademia Coreografica del Teatro Bolshoj (dir. M. Leonova) dove approfondisce lo studio della tecnica classico-accademica, del repertorio, del pas de deux e della danza di carattere.
Negli anni perfeziona la sua formazione, in Italia e all'estero, con maestri di fama internazionale fra cui, per citarne alcuni, Frédéric Olivieri, Gilbert Mayer, David Howard, Bella Ratchinskaja, Vadim Desnitsky, Anita Magyari e prende parte, come danzatrice, a diverse produzioni di balletto, opera lirica, teatro contemporaneo e musical, collaborando con il Balletto di Milano e altre compagnie indipendenti. Nel 2011 ottiene il diploma di Laurea triennale in Lettere Moderne con una tesi in Storia del Teatro Contemporaneo.
Nel 2018, presso l’Accademia Teatro alla Scala di Milano (dir. F. Olivieri), conclude il corso triennale di formazione alla didattica, conseguendo l'Attestato di Idoneità all'Insegnamento del programma e della metodologia della Scuola di Ballo dal I al V corso (docente principale: Amelia Colombini).

ELENA GATTI

Elena Gatti inizia lo studio della danza classica all’ età di 5 anni secondo il metodo Vaganova, che approfondisce con il tempo attraverso numerosi stages e workshops (Ilaria Puricelli, Alessandra Celentano, Cinzia Severino). Ha ottenuto la qualifica di Tecnico di Danza Classica Accademica (A.S.C. Academy con Daniela Migliacci e Antonella Di Prospero) e in seguito l’ abilitazione all’ insegnamento del metodo. Stessa abilitazione all’ insegnamento, nel Metodo Giocodanza® di Marinella Santini, conseguita con il massimo dei voti.

Integra di pari passo anche lo studio della danza moderna e della danza contemporanea approfondendo in particolare la Release Technique e la tecnica Floorwork (Valentino Porcu e Alessio Barbarossa).

Ha seguito in qualità di assistente all’ insegnamento numerosi corsi di propedeutica alla danza classica e corsi di tecnica accademica. Arricchisce le sue conoscenze nel campo del movimento formandosi anche come istruttrice di Pilates. 

Sta frequentando la Facoltà di Scienze Motorie presso l’Università Cattolica di Milano.

Galleria fotografica