I corsi trisettimanali di danza classico-accademica sono rivolti a bambini e ragazzi a partire dagli 8 anni di età.
Nascono con l’intento di offrire la possibilità di un percorso formativo più completo a tutti i giovani che desiderano approfondire lo studio di questa disciplina coreutica e acquisire basi tecniche più solide.
Le lezioni si sviluppano su tre giorni alla settimana: lunedì, mercoledì e venerdì, per un monte ore complessivo di 3,5 h per la classe pre-accademica (8-10 anni) e 5,5 h per la classe accademica (11-13 anni).
All’interno di questo progetto le lezioni dedicate specificatamente alla tecnica accademica e al potenziamento muscolare si affiancano alle ore di laboratorio coreografico, destinate alla preparazione di coreografie per concorsi/rassegne/spettacoli/festival, di cui si programmerà la partecipazione nel corso dell’anno scolastico.
Con Ilaria Puricelli
Ilaria Puricelli si forma come danzatrice classica con Margarita Smirnova (già étoile del Teatro Bolshoj di Mosca), diplomandosi presso il Centro Studi Coreografici Teatro Carcano di Milano (dir. A. Masella e R. Bestetti) al termine del Corso Professionale di Perfezionamento in Danza Accademica. Successivamente viene ammessa all'Accademia Coreografica del Teatro Bolshoj (dir. M. Leonova) dove approfondisce lo studio della tecnica classico-accademica, del repertorio, del pas de deux e della danza di carattere.
Negli anni perfeziona la sua formazione, in Italia e all'estero, con maestri di fama internazionale fra cui, per citarne alcuni, Frédéric Olivieri, Gilbert Mayer, David Howard, Bella Ratchinskaja, Vadim Desnitsky, Anita Magyari e prende parte, come danzatrice, a diverse produzioni di balletto, opera lirica, teatro contemporaneo e musical, collaborando con il Balletto di Milano e altre compagnie indipendenti. Nel 2011 ottiene il diploma di Laurea triennale in Lettere Moderne con una tesi in Storia del Teatro Contemporaneo.
Nel 2018, presso l’Accademia Teatro alla Scala di Milano (dir. F. Olivieri), conclude il corso triennale di formazione alla didattica, conseguendo l'Attestato di Idoneità all'Insegnamento del programma e della metodologia della Scuola di Ballo dal I al V corso (docente principale: Amelia Colombini).