BAMBINI E RAGAZZI

DANZA MODERNA
"Da ottobre a giugno. Cadenza bisettimanale. Particolare importanza viene data alla formazione tecnica..."

Da ottobre a giugno. Cadenza bisettimanale.
Particolare importanza viene data alla formazione tecnica, perché non si può danzare senza istruire il fisico, quindi senza le basi.
Dunque dinamica, ritmo, spazio, creatività ma anche tecnica, scioltezza del corpo, busto, elasticità, allenamento in allungamento, coordinazione, e potenziamento.
Molta attenzione viene posta all’aspetto psicologico insito nello studio della danza, nel carattere e nella formazione dei ragazzi a seconda dell’età e della maturità, che cambia col tempo e con la crescita.
I corsi continuativi sono guidati da Alessandra De Grandi.
Durante l’anno vengono proposti stages con insegnanti esterni per sperimentare vari stili e tecniche di moderno.

Si forma a partire dagli anni ’70 con numerosi insegnanti nella tecnica classica e moderna. Due le principali scuole di formazione, nella danza espressiva europea ed astratta americana: Rosalia Chladek a Strasburgo (Metodo Chladek – Analisi e Pedagogia del Movimento nella danza espressiva); Alwin Nikolais e Murray Louis a New York (Metodo Nikolais).
Lavora professionalmente in Italia e all’estero tra la metà degli anni ‘80 e sino al 2000 (Compagnia Finzi Pasca, Compagnia Thauma Teatri del Vento, Teatrino Tascabile) con  tournées in Italia, Svizzera, Francia  (Palermo di Scena, Taormina Arte, Torino Danza, Danse a Lille, Festival di Avignone)  e  produzioni televisive per la Televisione della Svizzera Italiana.
Ha integrato nel proprio lavoro lo studio del canto e della tecnica attoriale teatrale e collaborato in produzioni indipendenti con numerosi esponenti di campi artistici differenti nelle arti plastiche, fotografia e video.

Galleria fotografica