INSEGNANTI

Insegnanti

Si forma a partire dagli anni ’70 con numerosi insegnanti nella tecnica classica e moderna. Due le principali scuole di formazione, nella danza espressiva europea ed astratta americana: Rosalia Chladek a Strasburgo (Metodo Chladek – Analisi e Pedagogia del Movimento nella danza espressiva); Alwin Nikolais e Murray Louis a New York (Metodo Nikolais).
Lavora professionalmente in Italia e all’estero tra la metà degli anni ‘80 e sino al 2000 (Compagnia Finzi Pasca, Compagnia Thauma Teatri del Vento, Teatrino Tascabile) con  tournées in Italia, Svizzera, Francia  (Palermo di Scena, Taormina Arte, Torino Danza, Danse a Lille, Festival di Avignone)  e  produzioni televisive per la Televisione della Svizzera Italiana.
Ha integrato nel proprio lavoro lo studio del canto e della tecnica attoriale teatrale e collaborato in produzioni indipendenti con numerosi esponenti di campi artistici differenti nelle arti plastiche, fotografia e video.

Inizia a studiare danza classica all’età di 6 anni, Metodo RAD. Si avvicina in seguito alla Tecnica Vaganova che tutt’ora studia regolarmente con diversi insegnanti, seguendo classi per professionisti. Ottiene nel 2018 l’Abilitazione all’ insegnamento del metodo Progressing Ballet Technique. Ha modo di approfondire attraverso l’Associazione MAB lo studio del balletto classico con grandi maestri quali Roberto Fascilla, Bruno Vescovo, Claudia Zaccari, Maurizio Tamellini e Michele Vegis. Due insegnanti sono particolare fonte di formazione continua e ispirazione: Ilaria Puricelli e Cinzia Severino. Scopre all’età di 18 anni la danza contemporanea che diventa oggetto di continuo studio, ricerca ed analisi grazie all’incontro con numerosi maestri  e danzatori in tutta Italia.

E’ danzatrice tra il 2013 e il 2018 nelle produzioni “Carmina Burana” – Spellbound Contemporary Ballet diretto da Mauro Astolfi  e “Anime Volanti” di Paride Orfei in collaborazione con la compagnia emergente Off Hand Contemporary Crew.

Prosegue lo studio del repertorio e delle tecniche della danza contemporanea con affermati docenti e accosta di pari passo la formazione all’ insegnamento e didattica della danza.
2018: Abilitazione all’ insegnamento del metodo Progressing Ballet Technique.
2019: Abilitazione all’ insegnamento del metodo Giocodanza® ottenuta con il massimo dei voti.
2020: Master di formazione “Dal Giocodanza alla tecnica accademica” condotto da Marinella Santini.
2020: Master in fisiotecnica (sbarra a terra, piccoli attrezzi, stretching) tenuto dal maestro Marco Batti.
2022: formazione in didattica per insegnanti di danza contemporanea “Contemporary Dance Pedagogy” Pr.ssa Sabrina Saturno; formazione “L’ anatomia esperienziale e l’ insegnamento della danza” tenuto da Rosita Mariani e Cinzia Severino.
2023: Diploma per l’ Insegnamento della Danza Contemporanea con la Compagnia Barbarossa Danza sotto la Direzione di Alessio Barbarossa e Valentino Porcu.

"Unisco la mia profonda passione per l’ insegnamento di entrambe le discipline Classica e Contemporanea, nelle specificità e ricchezza di ciascuna di queste materie. Pongo particolare attenzione al rispetto dell’ anatomia dei corpi degli allievi, con lo scopo di fare comprendere il funzionamento meccanico e fisiologico del corpo e del movimento."

ROSALBA VESPA
ILARIA PURICELLI

Ilaria Puricelli si forma come danzatrice classica con Margarita Smirnova (già étoile del Teatro Bolshoj di Mosca), diplomandosi presso il Centro Studi Coreografici Teatro Carcano di Milano (dir. A. Masella e R. Bestetti) al termine del Corso Professionale di Perfezionamento in Danza Accademica. Successivamente viene ammessa all'Accademia Coreografica del Teatro Bolshoj (dir. M. Leonova) dove approfondisce lo studio della tecnica classico-accademica, del repertorio, del pas de deux e della danza di carattere.
Negli anni perfeziona la sua formazione, in Italia e all'estero, con maestri di fama internazionale fra cui, per citarne alcuni, Frédéric Olivieri, Gilbert Mayer, David Howard, Bella Ratchinskaja, Vadim Desnitsky, Anita Magyari e prende parte, come danzatrice, a diverse produzioni di balletto, opera lirica, teatro contemporaneo e musical, collaborando con il Balletto di Milano e altre compagnie indipendenti. Nel 2011 ottiene il diploma di Laurea triennale in Lettere Moderne con una tesi in Storia del Teatro Contemporaneo.
Nel 2018, presso l’Accademia Teatro alla Scala di Milano (dir. F. Olivieri), conclude il corso triennale di formazione alla didattica, conseguendo l'Attestato di Idoneità all'Insegnamento del programma e della metodologia della Scuola di Ballo dal I al V corso (docente principale: Amelia Colombini).

Chiara Mazza inizia lo studio della danza a 12 anni con le tecniche classica e moderna.
E’ Educatrice Professionale. Si è diplomata con una tesi dedicata alla danza: “Vuoi ballare con me? Come la danza diventa educazione”. Dal 1998 al 2001 segue i corsi di Danza Educativa Metodo Chladek a Vienna, consegue il diploma e partecipa a numerosi incontri di specializzazione. 
Si accosta allo Yoga iniziando la formazione Viniyoga per lo studio e la trasmissione dello Yoga e si avvicina all’Educazione Musicale attraverso il Metodo Dalcroze. Ha all’ attivo numerosi anni di esperienza come educatore con adulti, gruppi di bambini, soggetti disabili nelle materie della psicomotricità e dell’ avviamento alla danza creativa. Propone da anni laboratori e progetti dedicati all’ avviamento alla danza presso strutture scolastiche e in ambito privato e corsi di ginnastica e conoscenza del proprio corpo con gruppi di adulti.

CHIARA MAZZA
ELENA GATTI

Elena Gatti inizia lo studio della danza classica all’ età di 5 anni secondo il metodo Vaganova, che approfondisce con il tempo attraverso numerosi stages e workshops (Ilaria Puricelli, Alessandra Celentano, Cinzia Severino). Ha ottenuto la qualifica di Tecnico di Danza Classica Accademica (A.S.C. Academy con Daniela Migliacci e Antonella Di Prospero) e in seguito l’ abilitazione all’ insegnamento del metodo. Stessa abilitazione all’ insegnamento, nel Metodo Giocodanza® di Marinella Santini, conseguita con il massimo dei voti.

Integra di pari passo anche lo studio della danza moderna e della danza contemporanea approfondendo in particolare la Release Technique e la tecnica Floorwork (Valentino Porcu e Alessio Barbarossa).

Ha seguito in qualità di assistente all’ insegnamento numerosi corsi di propedeutica alla danza classica e corsi di tecnica accademica. Arricchisce le sue conoscenze nel campo del movimento formandosi anche come istruttrice di Pilates. 

Sta frequentando la Facoltà di Scienze Motorie presso l’Università Cattolica di Milano.

Santina Tavino si è laureata in Scienze Motorie nel 2008 presso l’ Università dell’ Insubria di Varese. 
Ha precedentemente ottenuto Diplomi di Scuola Magistrale e di Tecnico Professionale nei Servizi Sociali.
Appassionata di danza sin da bambina ha frequentato corsi sia di tecnica classica che contemporanea.
Ha partecipato a numerosi progetti di formazione nell’ ambito della danza, dell’ apprendimento musicale ed educativo. E’ stata insegnante di scuola d’ infanzia ed educatrice in progetti pedagogici dedicati al movimento. Ha seguito corsi di formazione nella ginnastica posturale con metodo Pilates. E’ attualmente insegnante di Scienze Motorie presso la Scuola Secondaria e prosegue l’ approfondimento di tecniche di danza seguendo corsi di formazione di ginnastica aerea, danze popolari e tango argentino.

SANTINA TAVINO
FILIPPO CERRA

Si accosta sin da bambino alla scena e alla recitazione, ottenendo numerose partecipazioni su set cinematografici e televisivi per conto di RAI e SKY (“La Classe degli Asini” diretto da Andrea Porporati, “The Comedians” Regia di Luca Lucini, “Trust – Il rapimento di Paul Getty” per Danny Boyle). E’ presente dal 2015 in numerosi spot pubblicitari e Videoclip (Raphael Gualazzi “L’Estate di John Wayne” – Caneda “Seven”). Si forma all’Arte Circense presso la Scuola Spettacolo Circo Fortuna di Bioggio (CH) studiando acrobatica, clowneria, giocoleria. Accosta esperienze nelle arti marziali e teatrali. Scopre la danza, che diventa materia di formazione principale con il Liceo Coreutico Pina Bausch di Busto Arsizio nel 2017. Studia tecnica classica, contemporanea, tecnica Cunningham, partecipa a laboratori coreutici e coreografici. Si diploma nel 2022 ed inizia ad insegnare danza contemporanea con gruppi di bambini e ragazzi accanto all' assistenza ed insegnamento di corsi di arte circense.

Il suo spirito eclettico lo avvicina alla fotografia e alla macchina da presa, con particolare interesse alla realizzazione di video di danza come produzioni per sé e su commissione, tra gli altri, Luciana Savignano e Oriella Dorella.

Giulia Colao si è formata alla danza moderna, classica e contemporanea. Ha perfezionato gli studi frequentando l' Accademia di Danza Contemporanea M.A.S. a Milano, ottenendo il Diploma nel 2014. Ha lavorato professionalmente a riprese televisive per Sky X Factor e per la Televisione della Svizzera Italiana tra il 2014 e il 2015. Animatrice, responsabile sport (total body, pilates, istruttrice palestra - International Wellness Resort Fruit & Spice – Zanzibar) coreografa, ballerina e responsabile sportiva in villaggi vacanze (Ti Blu Village Club, Agenzia Samarcanda). Tra il 2015 e il 2018 si è specializzata in pratiche fitness ottenendo attestati e diplomi AICS e CONI: pilates, EMS Trainer, Personal Trainer. Coordinatore tra il 2016 e il 2018 presso strutture fitness a Cuneo e Bologna, come responsabile sala gruppi e personal trainer.
Ha lavorato come insegnante di danza presso numerosi centri in Svizzera ed in Italia con gruppi di bambini e ragazzi.

GIULIA COLAO
ANDREA BACCARO E BARBARA TOMASINA

Andrea Baccaro e Barbara Tomasina si incontrano nel 2006 uniti dalla passione che li ha portati a fare un lungo percorso fatto di incontri con i Grandi Maestri del Tango.
Nel 2016 sono Vice Campioni nella Categoria Vals e Tango Open al 1° Campionato Metropolitano Tango Milano.
Sono Finalisti nel 2012/2014/2015 nella categoria Tango Salon al Campionato Italiano, subsede ufficiale del Mundial de Tango di Buenos Aires e Semifinalisti 2014 nella categoria Tango Escenario, inoltre tre volte Semifinalisti nella categoria Tango Salon ai Campionati Europei 2010/2013/2017, subsede ufficiale del Mundial de Tango di Buenos Aires.
Creano la sezione di “TEATRO TANGO” e nel 2011 lo Spettacolo "UNA NOCHE DE LUNA"©: una storia d'amore dove il Tango fa da protagonista.
Si sono esibiti con i Tango Spleen, Solo Tango Orquestra, Orquestra Flores Del Alma, Tiempo de Tango al Teatro Arcimboldi omaggio a Juan Carlos Copes, membri dell'Orchestra Tipica Alfredo Marcucci Gianni Iorio Bandoneon accompagnato dalla Voce Ana Karina Rossi, Ensemble Oblivion, Hernan Luciano Fassa e Martin Troncozo accompagnati dalle voci di Paola Fernandez Dell'Erba ed Eliana Sanna, Davide Pecetto Bandoneon con Carlos Buschini Basso e altri musicisti di non meno importanza. Si sono esibiti con i Tango Spleen, Solo Tango Orquestra, Orquestra Flores Del Alma, Tiempo de Tango al Teatro Arcimboldi omaggio a Juan Carlos Copes, membri dell'Orchestra Tipica Alfredo Marcucci Gianni Iorio Bandoneon accompagnato dalla Voce Ana Karina Rossi, Ensemble Oblivion, Hernan Luciano Fassa e Martin Troncozo accompagnati dalle voci di Paola Fernandez Dell'Erba ed Eliana Sanna, Davide Pecetto Bandoneon con Carlos Buschini Basso e altri musicisti di non meno importanza. Dal 2017 sono Maestri della ZOTTO TANGO ACADEMY.