La tecnica classica è il punto di partenza per la formazione di ogni giovane danzatore in quanto ne costruisce l'impostazione di base, sviluppando forza muscolare, flessibilità, coordinazione e capacità ritmico-musicali, requisiti indispensabili per ottenere la qualità e l'espressività del movimento danzato.
I corsi, suddivisi per fasce d'età in modo da rispettare le fasi di sviluppo fisiologico del bambino e del ragazzo, sono strutturati didatticamente secondo la metodologia applicata dalla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano.
Attraverso l'insegnamento di questa disciplina si vuole favorire una crescita completa e armonica dell'allievo, orientata allo sviluppo corretto e progressivo delle sue capacità individuali dal punto di vista motorio, espressivo e artistico.
I nostri corsi si suddividono in:
PROPEDEUTICA ALLA DANZA CLASSICA (6-7 anni)
DANZA CLASSICA PRE ACCADEMICA (8-10 anni)
DANZA CLASSICA ACCADEMICA (10-12 anni)
Uno speciale percorso intensivo tri-settimanale è dedicato specificamente per un ottimale programma di formazione tecnica e fisica. Ne indichiamo obiettivi e orari nella sezione bambini/ragazzi Danza Classica Trisettimanale.
Corsi di DANZA CLASSICA ADULTI (per chi ha già praticato ma lasciato da qualche anno o ha già almeno una base classica o moderna)
Corsi di SBARRA A TERRA/STRETCHING
STAGES SPECIFICI DI LIVELLO INTERMEDIO/AVANZATO.
Con Ilaria Puricelli
Ilaria Puricelli si forma come danzatrice classica con Margarita Smirnova (già étoile del Teatro Bolshoj di Mosca), diplomandosi presso il Centro Studi Coreografici Teatro Carcano di Milano (dir. A. Masella e R. Bestetti) al termine del Corso Professionale di Perfezionamento in Danza Accademica. Successivamente viene ammessa all'Accademia Coreografica del Teatro Bolshoj (dir. M. Leonova) dove approfondisce lo studio della tecnica classico-accademica, del repertorio, del pas de deux e della danza di carattere.
Negli anni perfeziona la sua formazione, in Italia e all'estero, con maestri di fama internazionale fra cui, per citarne alcuni, Frédéric Olivieri, Gilbert Mayer, David Howard, Bella Ratchinskaja, Vadim Desnitsky, Anita Magyari e prende parte, come danzatrice, a diverse produzioni di balletto, opera lirica, teatro contemporaneo e musical, collaborando con il Balletto di Milano e altre compagnie indipendenti. Nel 2011 ottiene il diploma di Laurea triennale in Lettere Moderne con una tesi in Storia del Teatro Contemporaneo.
Nel 2018, presso l’Accademia Teatro alla Scala di Milano (dir. F. Olivieri), conclude il corso triennale di formazione alla didattica, conseguendo l'Attestato di Idoneità all'Insegnamento del programma e della metodologia della Scuola di Ballo dal I al V corso (docente principale: Amelia Colombini).